Insomma una struttura all’avanguardia, concepita per venire incontro non solo alle esigenze dei cavalieri professionisti, ma anche a quelle di coloro che magari si sono appena affacciati al mondo dell’ippica e a chi invece decide di praticare la magnifica disciplina dell’equitazione per hobby o con fini terapeutici.
Avete letto bene, terapeutici. La Società Ippica di Sanremo infatti esercita ormai da diversi anni la pratica dell’ippoterapia, un efficace metodo di cura utilizzato sin dall’antichità contro malattie e disturbi come insonnia, epilessia e forme di paralisi, purtroppo ufficialmente riconosciuto valido dalla scienza medica solamente dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma ora praticato con regolarità in almeno 30 paesi nel Mondo.
Una decina di ragazzi diversamente abili della classe dell’Istituto Aicardi di Sanremo, d’età compresa tra 15 e 22 anni, da molto tempo frequenta con continuità le sedute di ippoterapia organizzate dalla Società Ippica in collaborazione con gli istruttori specializzati FISE, con risultati decisamente soddisfacenti. Le attività terapeutiche vengono svolte solitamente nell’arco di un’ora e mezza circa, e prevedono semplici esercizi di ginnastica in sella alternati a trattamenti di cura basati sull’avvicinamento e sullo sviluppo di un rapporto di confidenza con l’animale.
Alle attività di terapia coordinate dalla Società Ippica di Sanremo si affiancano quelle dell’Associazione AMAPEI del Principato di Monaco, dedicate alla cura di disabili psichici di ogni età, gestite dallo psicologo Yann Ballestra, specializzato in ippoterapia. Lo psicologo accompagna nella struttura una volta alla settimana 6 persone dai 18 ai 54 anni affette da ritardi mentali per seguirli nel loro percorso di cura.
Il Club inoltre dispone di una Scuola Federale di Equitazione, approvata ed affiliata alla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) e guidata da istruttori professionisti qualificati e capaci. Della scuola fanno parte numerosi giovani cavalieri promettenti, ai quali la Società mette a disposizione un cospicuo numero di cavalli e di pony per i principianti e per i più piccoli. La scuola, aperta dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30, offre peraltro una prima lezione gratuita a chi volesse provare senza impegno immediato la disciplina dell’equitazione.
Da questa scuola escono sempre cavalieri formati e pronti per la competizione. E’ un onore per la società poter avere nella propria squadra agonistica di ippica nomi quali Rafael Amaral Rodrigues, Alessia Adené, Maddalena Valenzano Menada, Edoardo Biancheri, Giulia Alessi, Luis Antonio Neves e molti altri. A guidare questi atleti, oltretutto, c’è uno dei più grandi campioni brasiliani di equitazione degli ultimi anni, Luis Felipe De Azevedo, vincitore di due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e Sidney 2000 nel salto a ostacoli in squadra, oltre che detentore di tante vittorie individuali in Grand Prix. Della squadra fanno anche parte suo figlio Luis Felipe de Azevedo Filho (si chiama esattamente come lui!) e sua figlia Celine S. De Azevedo.
Ogni anno questa squadra prende parte alle competizioni che si svolgono sul Campo Ippico di Sanremo. Almeno tre eventi fanno parte del calendario annuale: il primo ha luogo a giugno, ed è il Concorso di Salti Internazionale (CSI) una stella; a luglio si svolge invece il Concorso di Salto Nazionale A quattro stelle, prestigiosa gara alla quale prendono parte importanti e rinomati cavalieri italiani accompagnati da uno stuolo di fan e di appassionati di questo sport.
Ma l’evento più importante ed atteso è di sicuro il Concorso Internazionale di Salti una stella denominato Derby dei Fiori, capace di attirare oltre 4000 persone al Centro Ippico di Sanremo durante il lungo week end di metà ottobre nel quale si svolge. I nostri cavalieri italiani, in questa occasione, sfidano grandi campioni provenienti da Svizzera, Francia, Svezia, Austria, Belgio, Germania, Brasile e molti altri paesi del Mondo. L’evento, riportato in vita nel 2006 grazie all’impegno della presidentessa del Circolo Maria Grazia Valenzano Menada dopo alcune edizioni disputate negli anni ’80, vede sfidarsi oltre 250 cavalli e 150 cavalieri nel meraviglioso campo in erba del Circolo. L’evento sta gradualmente attirando l’interesse dei media e delle piattaforme televisive ed ogni anno la manifestazione viene trasmessa sul Canale 221 di SKY dalle telecamere di Class Horse TV.
Oltre a queste competizioni, il Club organizza (ed ha organizzato) altri importanti eventi al di fuori del calendario fisso. Il veloce e grande sviluppo subito dal Club nel corso degli anni ’80 ha infatti spinto gli organizzatori del Campionato Europeo Young Riders a svolgere qui al Campo Ippico di Sanremo l’edizione del 1992.
Informazioni:
Società Ippica Sanremo
- Indirizzo: Strada Solaro 127, Sanremo (IM)
- Sito ufficiale: www.societaippicasanremo.it
- Telefono: +39 0184660770


