Villa Nobel

A Sanremo non è facile racchiudere l’eterogenea essenza di Villa Nobel in una sola definizione: luogo d’incontro per dibattiti scientifici e culturali, ma anche edificio di rappresentanza di straordinario valore artistico, museo ricco di cimeli e biblioteca. Per...

European Poker Tour

EPT Sanremo L’EPT, acronimo di European Poker Tour, consiste in una serie di tornei di poker, fra i più famosi ed ambiti del mondo. L’EPT Sanremo Festival è una tappa consueta e fondamentale della tournée. La variante del poker, giocata in tutti gli eventi dell’EPT, è...

Porto Vecchio

Il porto storico di Sanremo, detto anche porto vecchio, si trova a una latitudine di 43° 48' Nord e a una longitudine di 7° 43' Est; è classificato come porto pubblico di II categoria e IV classe. La vocazione per il mare di Sanremo ha origini antichissime. Un vecchio...

La Pigna: Sanremo Vecchia

Charles de Brosses, scrittore francese del Settecento, definisce la Pigna come una "graziosissima cittadina costruita sopra un pan di zucchero". Fondata intorno all'anno Mille Sanremo Vecchia è chiamata Pigna per le sue caratteristiche vie ammassate e le...

Bussana Vecchia

A circa 8 chilometri da Sanremo, verso Taggia, è situata Bussana un autentico museo a cielo aperto. Bussana parrebbe essere stata fondata in epoca romana, tuttavia i primi insediamenti stabili furono nel 1050, quando i Conti di Ventimiglia, che ne avevano il...

Sanremo

Con oltre cinquanta hotel Sanremo è la meta turistica più gettonata della provincia di Imperia.

L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Ancora oggi, ogni anno, sono i fiori di Sanremo ad adornare, nella capitale austriaca, la Sala d’Oro del Musikverein, da dove viene trasmesso in mondovisione il celeberrimo Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.

Questo sito vuole essere una guida turistica su Sanremo, di facile consultazione e, nel contempo, ricca di informazioni e spunti per chi desidera partire alla scoperta, o perché no? alla riscoperta della rinomata località ligure. Dove, vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato.

Sanremo, una città tradizionalmente votata all’accoglienza, conosciuta in Italia e nel mondo per…

Festival di Sanremo, o meglio Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Autentica manifestazione nazionalpopolare, prestigioso palcoscenico per i migliori cantanti ed importante vetrina per i giovani talenti. Senza dimenticare la dolce vita dei vip, che si può assaporare nei locali per l’intera durata della kermesse.

Casinò, il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese. La casa da gioco consente un’ampia scelta fra Giochi Francesi ed Americani, più tradizionali, e moderne slot-machine. Fra i clienti, i più esperti professionisti dei tavoli verdi accanto ad amanti occasionali del rischio. Tutti tentati dal brivido dell’azzardo e molti baciati davvero dalla fortuna.

Carri Fioriti sono vere e proprie opere d’arte, realizzate con i fiori freschi di Sanremo. La sfilata si svolge per le vie cittadine, per celebrare l’inizio della primavera. Nata nel 1904, la Festa della Dea Flora è divenuta, negli anni, un appuntamento imperdibile per i 60 mila spettatori, che in media arrivano a Sanremo per seguire lo spettacolo. Il famoso Corso Fiorito è ripreso in diretta dalla Rai.

Rally, la cui dicitura ufficiale è Rallye Sanremo, consiste in un’emozionante gara automobilistica, fra le più importanti manifestazioni sportive, che coinvolgono la Città dei Fiori ed il suo entroterra. La prima edizione risale al lontano 1928. Attualmente viene organizzato dall’ACI Sanremo e fa parte del calendario dell’Intercontinental Rally Challenge, della Coppa Europa Rally FIA Sud-Ovest e del Campionato Italiano Rally.

Milano-Sanremo è la Classicissima di Primavera, ovvero la corsa ciclistica di fine marzo con partenza dalla fredda capitale del Nord ed arrivo nella Città dei Fiori. La competizione, con i suoi 290 km di tragitto, ha la particolarità di risultare fra le gare più lunghe della durata di un singolo giorno. Nata nel 1907, la Milano-Sanremo è una delle corse ciclistiche di maggior prestigio in Italia ed a livello internazionale.

Pista Ciclabile, la più lunga d’Europa, si estende fra pini marittimi e spiagge, costeggiando il mare per ben 24 km. Rappresenta l’ideale per gli sportivi e chi ama tenersi in forma, percorribile a piedi, in bicicletta, pattini a rotelle e skateboard. E’ adatta alle famiglie con bambini, con la piacevole ombra delle piazzette di sosta, attrezzate con panchine e fontanelle, i numerosi punti di ristoro ed un complesso sistema di sicurezza. Godibile durante tutte le quattro stagioni grazie al clima mediterraneo di Sanremo, dall’estate 2012 l’intero percorso è dotato di rete WiFi per la connessione ad Internet.

Luoghi e Cultura

Dal romanico al barocco, dal neoclassico al liberty, Sanremo presenta una combinazione equilibrata di stili architettonici, che raccontano le vicende di questa storica località. Palazzi e ville, torri e monumenti, chiese ed edifici di diversi culti non solo abbelliscono la città, ma contribuiscono al suo carattere internazionale e multiculturale.

Chiesa Russa Ortodossa, situata all’ingresso di Sanremo, è l’esempio concreto dell’apertura e della tolleranza, che da sempre contraddistinguono la Città dei Fiori. Insieme alle palme della vicina Passeggiata Imperatrice, dono della zarina Maria Aleksandrovna, la Chiesa Russa costituisce una preziosa eredità dell’Ottocento, quando Sanremo era luogo di villeggiatura e di cura per la nobiltà europea, grazie al suo clima temperato dal mare.

La Pigna, ovvero il cuore storico, ancora vivo e pulsante della Città dei Fiori, guarda il mare dalla collina, dove si posa ad anelli concentrici. Il labirinto dei tipici carruggi e gli edifici, che incorniciano le piazze, la fanno assomigliare ad una casbah, come scriveva Italo Calvino, che a Sanremo trascorse l’infanzia e l’adolescenza. La Scarpetta, com’è soprannominata la Pigna, è animata da un’atmosfera multiculturale, fatta di realtà differenti, che si arricchiscono a vicenda.

Affascinante è l’entroterra di Sanremo: un “tuffo” fra natura, storia e magia:

Bussana Vecchia è stata ribattezzata il Villaggio Internazionale degli Artisti. Rifugio di pittori, scultori, ceramisti, musicisti e poeti, italiani e stranieri, dalla fine degli anni cinquanta. Furono proprio loro a farsi protagonisti della rinascita del borgo medievale, dopo il terremoto del 1887, che ne causò la distruzione e l’abbandono. Oggi il paese, con scorci mozzafiato sul mare, è l’ideale per una passeggiata fra storia ed eccellenze artigiane. 

Dove Dormire

Alberghi in questa sezione potete trovare informazioni e l’elenco completo di hotels, alberghi ed altre tipologie di strutture ricettive dove dormire a Sanremo: hotel con piscina, hotel con ristorante, hotel con animazione, hotel con connessione a internet WiFi, hotel con parcheggio privato, hotel per famiglie con bambini, hotel che accettano animali come cani e gatti, hotel in centro a Sanremo, hotel vicino al mare, hotel con spiaggia privata, offerte hotel a san remo, residence e appartamenti vacanze. La prenotazione online di un hotel a Sanremo permette di poter comodamente organizzare il proprio soggiorno senza muoversi da casa propria: per una vacanza con tutti i comfort saranno indicati gli hotel di lusso come i 5 stelle e gli hotel 4 stelle Sanremo hotel 3 stelle, quelli a 2 stelle o le pensioni invece rappresentano l’offerta di hotel economici per eccellenza. Gli hotel vicino a Sanremo sono indicati sulla mappa con dei segnaposto che indicano l’albergo.

Dove Mangiare

Ristoranti qui troverete il ristorante o la pizzeria più adatta a saziare il vostro appetito, dalla cucina tipica sanremasca e ligure alle pietanze etniche o addirittura giapponesi.

Cartina Stradale

Mappa di Sanremo con i punti di maggiore interesse della città evidenziati con comodi segnalini che permettono di accedere direttamente agli approfondimenti sul luogo indicato.