A metà strada, salendo verso Poggio troviamo il Santuario della Madonna della Guardia, alto su Capo Verde. Secondo la leggenda la Madonna apparve, nel lontano 1667, a un semplice contadino della zona, Giovanni Peri, e gli raccomandò la costruzione di una chiesa nel paese. La vocazione della Guardia, punto di riferimento per i naviganti, è confermata dalla presenza, all’interno della chiesa, di un modellino di nave regalato come ex voto nell’Ottocento da un marinaio scampato a un naufragio. All’altar maggiore, una secentesca statua di marmo raffigura la Madonna col Bambino.
Dinnanzi al Santuario troviamo un piccolo giardino e un piazzale panoramico da dove nelle giornate limpide si possono scorgere le coste liguri a Est e addirittura quelle francesi a Ovest.
Proseguendo, si arriva al centro del paese, dove si trova la settecentesca chiesa di Santa Margherita, ripristinata a fine Ottocento dopo un terremoto. In piazza dei Martiri, una lapide ricorda l’uccisione di undici partigiani da parte dei tedeschi durante l’ultima guerra mondiale. Poco distante, nella parte bassa del paese, svetta una torre alzata nel 1562 per difendere il borgo dai pirati.


