Nel 2009 per la prima volta nella storia del Rally di Sanremo gli arrivi e le partenze delle macchine hanno avuto luogo in Piazza Colombo, nel centro della città.
Lo stesso anno il presidente dell’ACI Sanremo Sergio Maiga, organizzatore della manifestazione, ha progettato un’edizione con due tappe in Liguria ed una in Toscana, progetto che potrebbe concretizzarsi nei prossimi anni.
Il Rally di Sanremo prevede attualmente 11 prove speciali, per un totale di circa 220 km, una delle quali è stata reintrodotta nel 2005 dopo esser stata sospesa per 20 anni: si tratta della prova speciale delle Ronde di Monte Bignone, uno dei tratti più affascinanti e suggestivi del rallysmo italiano, che si svolge in notturna attraverso i comuni di Perinaldo, Apricale e Bajardo e le frazioni di Sanremo Coldirodi e San Romolo. Con i suoi 44 km di lunghezza è uno dei tratti cronometrati più lunghi al Mondo, e costituisce la principale fonte di attrazione turistica del rally di Sanremo: centinaia di visitatori si affollano ogni anno principalmente in prossimità dello spettacolare tornante aperto alla fine della città di Apricale per assistere alle derapate delle macchine in corsa.
Le altre prove speciali sono anch’esse uno degli esempi più significativi di rally adrenalinico per gli spettatori e per i piloti: parliamo delle prove del Colle d’Oggia, del Passo Teglia, del colle Langan, del Monte Ceppo e di molte altre, che si svolgono sulle rischiose ma meravigliose strade del nostro entroterra.
Gli appassionati di automobilismo ma anche coloro che semplicemente ne sono affascinati possono ammirare il mondo che sta dietro al Rally di Sanremo ogni anno sul Lungomare delle Nazioni, vicino all’ex stazione dei treni, che per l’occasione diventa “centro logistico” e parco assistenza: Mitsubishi Lancer Evolution, Fiat Grande Punto Super 2000, Peugeot 206 e 207, Citroën Xsara, Renault Clio e molte altre sono le macchine preparate per il rally che potete guardare da vicino, oltre ai numerosi stand con meccanici, ai camion adibiti al trasporto auto e molto altro ancora.
Durante gli anni a calcare le strade del nostro entroterra si sono visti numerosi piloti di fama internazionale alla guida di automobili che ormai hanno segnato la storia: non si può dimenticare il mitico Colin McRae che a bordo della sua Subaru Impreza vinse le due edizioni 1996 e 1997, Giles Panizzi alla guida della Peugeot 206 WRC vincitore della 42°, 43° e 44° edizione dal 2000 al 2002, e i nostri Miki Biasion negli anni ’80 a bordo della Lancia Delta e Paolo Andreucci, vincitore nel 2006 e nel 2010.
Rombo assordante di motori ed emozioni a mille: questo è il Rally di Sanremo. La Città dei Fiori non finirà mai di stupirvi con le sue mille sfaccettature, e quella del Rally è di sicuro una delle più avvincenti!
Informazioni:
Automobile Club Sanremo
- Indirizzo: Corso Orazio Raimondo 57 Sanremo (IM)
- Sito ufficiale: www.acisanremo.it
- Telefono: +39 0184 500295






